News

Ultime notizie

 
News
01/07/2025
Completato, grazie al contributo del Gruppo BCC Iccrea, il restauro del Catalogo del Gabinetto Numismatico e del “Museum Mazzuchellianum”.

Le due opere custodite presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.

Con il lancio del progetto BCC Arte&Cultura, a fine 2024, il Gruppo BCC Iccrea ha colto l’opportunità di sostenere il restauro di due importanti opere del patrimonio della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano: il catalogo manoscritto del Gabinetto Numismatico, in due volumi di grande formato, che descrive il patrimonio della biblioteca del Gabinetto e permette di ricostruirne l’ordinamento e la consistenza, e il “Museum Mazzuchellianum”, in due volumi in folio, celebre catalogo della vasta collezione di medaglie del conte Bresciano Giovanni Maria Mazzuchelli (1707 – 1765), insigne letterato e storico nonché appassionato collezionista, con 208 tavole in cui sono riprodotte medaglie con ritratti di uomini illustri.

Il restauro di queste opere è stato completato e ora sia il Catalogo del Gabinetto Numismatico che del “Museum Mazzucchellianum” sono disponibili per essere consultati presso la Biblioteca Nazionale Braidense.

Brevi cenni storici sulle due opere.

La Zecca di Milano, costituita nel 1474, era l’istituzione deputata all’emissione della moneta metallica circolante nello Stato di Milano. Nel 1803 presso la Zecca fu autorizzato dall’allora Ministro delle Finanze un Gabinetto numismatico, di cui faceva parte anche una ricca biblioteca con libri di argomento numismatico, archeologico e storico.

Nel 1817 il Gabinetto, diretto da Gaetano Cattaneo, fu trasferito nel palazzo di Brera e nel 1864 la biblioteca del Gabinetto fu unita alla Biblioteca Braidense.

Nel 1919 tutte le medaglie e le monete furono trasferite nelle raccolte del Comune di Milano, conservate al Castello Sforzesco. La gran parte della biblioteca rimase tuttavia a Brera. I volumi, circa 14.000, sono riconoscibili per la presenza di un particolare ex libris disegnato dallo stesso Cattaneo e recante la dicitura “Reale Zecca di Milano”.

Di particolare importanza è il catalogo manoscritto che, in due volumi di grande formato, descrive il patrimonio della biblioteca del Gabinetto e permette di ricostruirne l’ordinamento e la consistenza.

Altra importante opera facente parte del fondo sono i due volumi in folio del Museum Mazzuchellianum, seu numismata virorum doctrina praestantium …, celebre catalogo che descrive la vasta collezione di medaglie del conte Bresciano Giovanni Maria Mazzuchelli (1707 – 1765), insigne letterato e storico nonché appassionato collezionista. In 208 splendide tavole sono riprodotte medaglie con ritratti di uomini illustri, ciascuno accompagnato da una dettagliata biografia. Tra gli effigiati figurano il filosofo John Locke, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli, il pittore Tiziano e molti altri.

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube