Adolfo Natalini

Titolo opera
Titolo opera
Banca di Credito Cooperativo Brianza e Laghi già Cassa Rurale ed Artigiana dell'Alta Brianza
Immagine
Immagine opera
Link in HD
Scheda tecnica
Autore
Adolfo Natalini
Titolo opera
Banca di Credito Cooperativo Brianza e Laghi già Cassa Rurale ed Artigiana dell'Alta Brianza
Data di esecuzione
1979-84
Spazio espositivo
BCC Brianza e Laghi - - sede legale VIA IV NOVEMBRE 549 22040 Alzate Brianza (Como)
Info
Per tutte le informazioni sulla visitabilità dell'edificio: www.bccbrianzaelaghi.it
Nota critica
Nota storico-critica

Il 30 gennaio del 1979 l'architetto Adolfo Natalini (Pistoia, 1941-Firenze, 2020), all'interno di Superstudio, vinse il Concorso d'idee per la realizzazione della nuova sede della Banca di Credito Cooperativo Brianza e Laghi. Un'architettura che impone un nuovo messaggio per la progettazione d'oggi, un linguaggio in grado di conciliare razionalità ed estetica, innovazione e tradizione, capace inoltre di combinare le funzioni della vita quotidiana e la memoria storica. L'uso eclettico di elementi architettonici provenienti dalla storia e dalla tradizione locale rende il complesso, malgrado i suoi quarant'anni, ancora oggi unico e contemporaneo. Il linguaggio architettonico utilizzato nella progettazione di questo edificio e` essenziale e minimalista, pur ammiccando alla classicità di un'architettura senza tempo. L'edificio ha un doppio carattere costruttivo, composto da un telaio strutturale in cemento armato, portato all'esterno del volume, e un tamponamento in serramenti metallici a taglio termico arretrati rispetto alla linea esterna della struttura, realizzando cosi` dei brise soleil a protezione delle facciate degli uffici. L'edificio e` concepito con una «monumentalità allegorica», come scrive Fulvio Irace in Domus n. 648 del marzo 1984, che lo pone in «un rapporto conflittuale con gli edifici asettici del contesto urbano circostante». L'elemento che caratterizza maggiormente l'intervento consiste nel grande parallelepipedo totalmente vetrato lungo 40 metri, largo 12 e alto 11. posto trasversalmente nel lotto. Ciò ha permesso di accrescere al massimo possibile la lunghezza del complesso in modo da avere sempre una percezione prospettica del lungo fronte ritmato dagli elementi strutturali verticali e orizzontali. 

Questa scelta ha consentito uno sviluppo distributivo degli uffici e degli sportelli molto semplice e razionale. Una vasca d'acqua di forma triangolare, prospiciente il fronte est, riflette l'edificio amplificandone l'effetto di altezza e ricalcando, nella parte curva, la forma del caveau posto al piano interrato. Un grande semi-cilindro alto due piani contiene al piano terra spazi per l'attesa degli utenti e al primo piano amplia la superficie della Sala per il Consiglio. La sua forma organica genera, sul fronte principale, un'onda che, riflettendosi nello specchio d'acqua, caratterizza fortemente la facciata.

Cesare Biasini Selvaggi

Info BCC
Info BCC

BCC Brianza e Laghi

La BCC Brianza e Laghi nasce il 1° dicembre 2017, raccogliendo in sé la lunga tradizione della BCC dell'Alta Brianza – Alzate Brianza e della BCC di Lesmo. La sua nuova denominazione sottolinea la rappresentatività del territorio della Brianza, dove da oltre 50 anni l'istituto si è affermato e continua a sviluppare la maggior parte della propria attività. L'area geografica di competenza parte a sud del lago di Como e arriva fino a nord di Milano; non corrisponde a un ente amministrativo territoriale, in quanto i comuni interessati afferiscono a quattro differenti province: Como, Lecco, Monza e Milano. Il senso d'appartenenza a quest'area è tuttavia spiccato tra i suoi abitanti. La zona operativa è caratterizzata dalla presenza del lago di Como, i cui capoluoghi (Como e Lecco) sorgono lungo le due estremità meridionali dei rispettivi rami, e da altri sei laghi che fanno parte di bacini fluviali differenti: Montorfano, Alserio, Pusiano, Segrino, Annone e Garlate. La BCC opera in questo territorio per garantire la diversità bancaria rappresentata dal Credito Cooperativo, al servizio della piccola e media impresa che costituisce la base dell'economia brianzola, assicurando il suo forte e costante supporto alle famiglie per una crescita responsabile e sostenibile della comunità.

Scopri di più

 

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube