Book Club
L’iniziativa
BCC Book Club è l’iniziativa di divulgazione della lettura nata per il personale dipendente del Gruppo BCC Iccrea e dal 2025 estesa ai soci, ai clienti e alle comunità di riferimento delle BCC.
L’obiettivo è fare sistema per la rigenerazione culturale e sociale dei territori presidiati dalle BCC, contrastando un fenomeno nazionale in crescita: l’analfabetismo funzionale e letterario.
Con le BCC puntiamo all’inclusione sociale attraverso un coinvolgimento allargato e trasversale delle comunità.
Abbiamo coinvolto nell’impresa le migliori case editrici italiane e le librerie del territorio per rafforzare il legame che unisce le forze culturali nazionali e locali.
La lettura ruota intorno ai temi più rilevanti dell’attualità, indagata attraverso la lente di ingrandimento della letteratura.
Edizione 2026: "Nascere"
Per l'edizione 2026 è stato scelto un tema ad alto impatto sociale: “Nascere”.
Nascere in senso biologico, simbolico e interiore. Un tema che mette al centro della riflessione le opportunità da restituire ai giovani, il senso della vita e la fiducia nel futuro.
Le principali novità:
- una mappa letteraria: ogni BCC partecipante ha coinvolto almeno una libreria del proprio territorio e la libreria ha portato un titolo sul tema del nascere. Il risultato è una mappa letteraria composta da oltre 50 titoli (soprattutto romanzi, ma anche saggi e testi per l’infanzia). Attraverso grandi case editrici italiane e indipendenti di comprovata qualità, le BCC danno voce ad autrici e autori contemporanei su valori universali come la genitorialità e la discendenza, la crescita, la memoria e la speranza.
- gli eventi letterari: molte BCC esploreranno il tema attraverso gli eventi letterari: oltre 30 gli appuntamenti che in tutta Italia, nel corso del 2026, vedranno librerie e banche impegnate insieme in presentazioni con autori e autrici o gruppi di lettura aperti non solo a soci e clienti delle BCC ma a tutta la comunità.
- il sostegno e l’incentivazione: le BCC sono al fianco delle librerie e hanno acquistato più di mille copie di libri per l’organizzazione degli eventi nelle loro comunità. Sui propri canali distribuiranno, inoltre, un voucher a soci, clienti e a tutti gli interessati per l’acquisto scontato del libro presso la libreria coinvolta.
News


BCC Book Club: una piccola grande rivoluzione
Una piccola grande rivoluzione. Per me leggere è questo: un atto individuale all’apparenza minuscolo, silenzioso e solitario, che può muovere riflessioni e decisioni importanti, cambiare la nostra vita e quella di chi ci sta intorno. Per questo credo che anche il BCC Book Club sia una piccola grande rivoluzione, perché il Gruppo BCC Iccrea è uno dei rari casi in Italia di azienda che ha saputo cogliere, sposare e veicolare con concretezza il senso e il valore della letteratura.
Lo credo da quando, molti anni fa ormai, abbiamo cominciato tutto portando le parole di un libro, la lettura ad alta voce e la musica, nell’androne della sede centrale dell’Istituto bancario, per far sentire che stava accadendo qualcosa di speciale. E lo credo oggi ancora di più, grazie all’evoluzione che il progetto prende all’interno di BCC Arte&Cultura, aprendosi ai soci, ai clienti e alle comunità delle BCC, alle librerie sul territorio e a chiunque ami leggere. Un punto di arrivo che è un nuovo e sfidante punto di partenza.
C’è un bisogno enorme, nel settore editoriale, che dall’esterno giungano contaminazioni, stimoli e azioni tangibili per sostenere chi, nel nostro Paese, con passione autentica, si adopera per scrivere, pubblicare e far arrivare alla gente libri di qualità. E trovo straordinario, ma per certi versi anche inevitabile, che a pensarci siano proprio le BCC, che hanno nei propri principi fondanti lo sviluppo economico e culturale locale e la coesione sociale.
E dunque sono orgoglioso e grato, oggi più che mai, di essere parte attiva (insieme a Romanzi.it, la società che rappresento come CEO) di questa piccola grande rivoluzione. E al tempo stesso incredibilmente curioso di scoprire – accanto alle BCC e a chiunque vorrà lasciarsi coinvolgere – le storie, le emozioni e l’impatto sociale che porteremo con questo nuovo percorso letterario.
Curatore: Massimo Cuomo - scrittore e amministratore delegato di Romanzi.it
