Archimede Santi

Titolo opera
Titolo opera
Verso la sorgente del Cesano
Immagine
Immagine opera
Link in HD
Scheda tecnica
Autore
Archimede Santi
Titolo opera
Verso la sorgente del Cesano
Data di esecuzione
ante 1935
Tecnica e supporto, misure (altezza x base cm)
Olio tavola, 33.5 x 42 cm
Spazio espositivo
BCC Pergola e Corinaldo - - sede legale VIALE MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 46/B 61045 Pergola (Pesaro e Urbino)
Info
Per tutte le informazioni sulla visitabilità dell'opera: www.pergolacorinaldo.bcc.it
Nota critica
Nota storico-critica

Archimede Santi (Pergola, 1876-ivi, 1947) è un pittore del quale, lentamente, si erano perse le tracce. Riscoperto grazie al lavoro avviato, alla fine degli anni Novanta, da Marisa Baldelli e Alessandra Oradei, poco o nulla si sa dell'infanzia e dell'adolescenza, mentre è ben delineata la sua formazione artistica, compiuta tra Marche ed Emilia-Romagna. Dopo gli studi nella città di origine, Santi si iscrive al Regio Istituto di Belle Arti di Urbino. Negli anni trascorsi a Bologna segue la Scuola del Costume e del Nudo e la Scuola professionale per le arti decorative, frequentando, in particolare, le lezioni di disegno ornamentale di Achille Casanova. Santi vive in un periodo ritenuto tra i più difficili e contrastati dell'arte (fra le estreme propaggini dell'Art Nouveau e la restaurazione classicista) e della storia italiana (il regime fascista, i drammatici eventi della prima e della seconda guerra mondiale), ma poco se ne evince dalle sue opere di sontuosa tavolozza, ora caratterizzata da toni gravi ora squillante e festosa, che ne fanno un “pittore della felicità delle piccole cose”. «Opere – scrive lo storico dell'arte Pietro Scarpellini – con un tono del tutto personale e affettivo, e talvolta anche sommessamente lirico, ove si tiene conto delle varie situazioni umane, del mutare delle stagioni, delle ore. Ritratti e schizzi di persone care, impressioni di fenomeni naturali, il mare di Sicilia, mosso, sotto un cielo grigio, il Monte Strega dopo la pioggia, le nubi sul Catria. Sono gli aspetti monumentali delle città… oppure gli scorci più familiari e usuali, i tetti rossi di Pergola visti dalla finestra, le luci del tramonto ai Viticchi, una nevicata a marzo alla tenuta Fornace d'Alessandria… Cose viste, testimonianze fedeli, che costituiscono nella loro semplicità, la dimostrazione più evidente, tangibile, del suo amore per la natura e per l'arte». Nella sua straordinaria avventura pittorica, Santi riesce continuamente a catturare motivi dalla natura ritratta en plein air. È anche il caso di Verso la sorgente del Cesano (ante 1935), dipinto nell'alveo di una ricerca che scaturisce dalla tradizione pittorica di quei “paesaggi dell'anima” di tendenza simbolista presentati nelle prime edizioni della Biennale di Venezia, passando per la fondamentale e innovativa esperienza dei Macchiaioli toscani.

Cesare Biasini Selvaggi

Info BCC
Info BCC

BCC Pergola e Corinaldo

La Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo nasce il 1° gennaio 2018 dalla fusione della BCC di Pergola e della BCC di Corinaldo, già operanti rispettivamente dal 1966 e dal 1911. L'unione delle due BCC ha dato vita a un istituto che abbraccia, nella propria area di competenza, 55 comuni delle province di Pesaro-Urbino, Ancona e Perugia. La banca ha radici profonde nel territorio e si distingue per il suo impegno verso la comunità locale e la promozione della mutualità, in un contesto sociale ed economico caratterizzato dalla presenza di piccole e medie imprese operanti nei settori dell'agricoltura e dell'artigianato, con specificità locali come la stagionalità e la dimensione familiare delle attività. La BCC di Pergola e Corinaldo rappresenta un esempio di banca che, operando nel sistema finanziario moderno, mantiene un forte legame con le tradizioni locali ed esprime un impegno concreto verso lo sviluppo sostenibile e il benessere della comunità.

Scopri di più

 

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube