Virgilio Guidi

Titolo opera
Titolo opera
Incontri
Immagine
Immagine opera
Link in HD
Scheda tecnica
Autore
Virgilio Guidi
Titolo opera
Incontri
Data di esecuzione
1973
Tecnica e supporto, misure (altezza x base cm)
Olio su tela, 50 x 40 cm
Spazio espositivo
BCC Banca Iccrea - Via Lucrezia Romana, 41/47, 00178 Roma RM, Italia
Info

Per tutte le informazioni sulla visitabilità dell'opera: www.gruppobcciccrea.it

Nota critica
Nota storico-critica

Tra i grandi maestri italiani “visivi e visionari” del XX secolo, dalla sua produzione a ridosso della seconda guerra mondiale fino alle ultime opere degli anni Ottanta, Virgilio Guidi (Roma, 1891-Venezia, 1984) è la principale figura di riferimento per tutti gli artisti operanti a Venezia nel Novecento. Si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1911 e inizia a esporre – rivelando subito un'erudizione iconografica e una certa naïveté – nel 1913, quando aderisce alla Secessione Romana e partecipa, tra il 1920 e il 1924, all'attività di Valori Plastici e Novecento Italiano. Pur attento ai principali movimenti artistici del suo tempo, Guidi segue sempre un percorso profondamente personale, conservando l'autonomia della sua cifra concettuale e stilistica. Dal 1920 al 1964 partecipa a quasi tutte le edizioni della Biennale di Venezia, città nella quale si trasferisce dal 1927. Risponde in maniera del tutto personale allo Spazialismo (movimento al quale aderisce nel 1950) di Lucio Fontana, mantenendo un'impostazione figurativa e sconfinando, a tratti, in un'astrazione prima espressionista e poi geometrica: su tutto splende quella sua tipica pittura atmosferica di “luce spaziale”.

Come la definisce lui stesso nel 1948, all'indomani degli anni bui della seconda guerra mondiale: una luce mentale, ritmicamente interiore e confidenziale. Attraversare la sua opera vuol dire accedere a «una pittura che non è solo l'atto della mano, e nemmeno l'esperienza del fare e dell'ideare, ma un sistema di contemplazione e di armonia nel quale urgono tutte le occasioni del sentimento e del risentimento umano, proprie di un poeta che esce alla luce della sua verità e se ne investe», scrive il grande poeta e critico d'arte Alfonso Gatto.

Particolarmente intensi sono i dipinti eseguiti da Guidi negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, sui quali sviluppa ulteriormente l'elemento spirituale arrivando a una pittura caratterizzata da una stesura del colore libera da schemi compositivi, dato per pennellate ampie che sfilacciano quasi le forme. Nascono così le serie di Incontri, Uomo e cielo, espressione delle esperienze soggettive e dei sentimenti interiori dell'individuo, specchio di quelle personali istanze umane e religiose del celebre artista veneziano che ne fanno uno tra i maggiori pittori della cristianità nell'epoca contemporanea.

Cesare Biasini Selvaggi

Info BCC
Info BCC

BCC BANCA ICCREA

Iccrea Banca nasce il 30 novembre 1963, quando i rappresentanti di 190 Casse Rurali e Artigiane si riuniscono a Roma per stipulare l'atto costitutivo dell'Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane (CRA). Ispirata come le prime Casse Rurali dell'Ottocento al pensiero cristiano sociale, espresso dall'enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII, Iccrea Banca viene costituita allo scopo di far crescere l'attività delle CRA, agevolandone e coordinandone l'azione attraverso lo svolgimento di funzioni creditizie, l'intermediazione bancaria e l'assistenza finanziaria. Iccrea Banca rappresenta la prima forma organizzativa di auto-gestione, lo strumento per rendere le Casse indipendenti dalle altre banche. Guido Carli, governatore della Banca d'Italia negli anni Sessanta, ne commentò così la funzione: «l'Iccrea […] fu concepita come l'Istituto che doveva concorrere a fornire alle Casse i servizi che esse non potevano produrre autonomamente e questo processo ha avuto successo tanto che oggi la Cassa di un piccolo centro della Valcamonica che conosco bene offre servizi paragonabili alla grande banca di una metropoli». Il 1° gennaio 1994 entra in vigore il nuovo Testo Unico Bancario (D.lgs. 385/1993) e le Casse Rurali e Artigiane diventano le attuali Banche di Credito Cooperativo (BCC). Coerentemente con gli sviluppi normativi, la riorganizzazione dà vita a un soggetto giuridico in grado di assicurare unitarietà di indirizzi e intenti e nasce così nel 1995 Iccrea Holding, al vertice del Gruppo Bancario Iccrea, il gruppo di aziende che offrono prodotti e servizi per l'operatività delle Banche di Credito Cooperativo e per la loro clientela di elezione: piccole e medie imprese e famiglie. il 16 settembre 2016 Iccrea Banca incorpora Iccrea Holding: la fusione, operativa dal 1° ottobre, pone Iccrea Banca al vertice del Gruppo Bancario Iccrea. Il 4 marzo 2019 nasce il Gruppo BCC Iccrea (Legge n. 49/2016 e successive modifiche) che riforma il Sistema del Credito Cooperativo. Il Gruppo si costituisce con l'adesione di 142 Banche di Credito Cooperativo che sottoscrivono, insieme alla capogruppo Iccrea Banca, il contratto di coesione.

Scopri di più

 

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube