Ettore Marinelli

Titolo opera
Titolo opera
Guerriero sannita
Immagine
Link in HD
Scheda tecnica
Autore
Ettore Marinelli
Titolo opera
Guerriero sannita
Data di esecuzione
2025
Tecnica e supporto, misure (altezza x base cm)
Fusione in lega di bronzo, (h) 45 cm
Spazio espositivo
BCC San Marco de Cavoti e del Sannio - sede legale PIAZZA RISORGIMENTO, 16 82029 San Marco Dei Cavoti (Benevento)
Info
Per tutte le informazioni sulla visitabilità dell'opera: www.bccsanmarcocavoti.it
Nota critica
Nota storico-critica

Ettore Marinelli (Agnone, 1991) discende da un'antica stirpe di fonditori di campane sempre attiva ad Agnone, un suggestivo centro molisano dall'impronta urbanistica medievale di remote origini sannite. La Fonderia Marinelli conta oltre dieci secoli di vita; nel 1924 papa Pio XI gli concesse il privilegio di effigiarsi dello stemma pontificio.

Laureato in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, Marinelli affianca alla sua attività di fonditore quella di artista, realizzando opere che coniugano il rigore tecnico della fusione tradizionale alla sensibilità plastica della scultura contemporanea. Nel corso della sua carriera, ha firmato numerose opere monumentali in Italia e all'estero, mantenendo sempre un forte legame con il territorio molisano e con i valori simbolici della memoria storica e religiosa. La sua arte si nutre della materia – il bronzo – e del tempo, in un continuo dialogo tra passato e presente.

Il Guerriero Sannita realizzato da Marinelli in bronzo con l'impiego dell'antica tecnica della fusione a cera persa è l'interpretazione di quello che rende onore ai caduti di Pietrabbondante, nella piazza principale di questo ridente paesino dell'Alto Molise addossato con le sue casette alla nuda roccia. Il monumento ai caduti, inaugurato nel 1922, fu realizzato dall'artista Giuseppe Guastalla, professore del Regio Istituto Superiore di Belle Arti di Roma, grazie ai fondi raccolti localmente e alle donazioni dei pietrabbondantesi emigrati nelle Americhe. La statua raffigura fedelmente un guerriero sannita armato di corazza, elmo crestato e scudo mentre sguaina una spada, potente simbolo dell'identità e dignità del popolo sannita, noto per aver a lungo combattuto contro i Romani. 

Info BCC
Info BCC

BCC San Marco de Cavoti e del Sannio

Il 25 settembre 1972 nasce in San Marco dei Cavoti la società Cooperativa a responsabilità limitata denominata “Cassa Rurale ed Artigiana” di San Marco dei Cavoti (Benevento), con un ruolo fondamentale nel territorio del Sannio per i valori di mutualità, sostenibilità e sviluppo locale. Il Sannio degli anni Settanta, legato a una struttura rurale e agricola, inizia a confrontarsi con i primi segnali di modernizzazione e nelle comunità, caratterizzate da forti legami tradizionali e familiari, si fa strada il desiderio di emancipazione giovanile cui la Banca fornisce risposta. Nel percorso di crescita, la BCC di San Marco dei Cavoti incorpora la Cassa Rurale ed Artigiana-BCC del Sannio-Calvi nel 2011, dando vita alla BCC di San Marco dei Cavoti e del Sannio-Calvi, e acquisisce poi da Banca Sviluppo altri sportelli. Oggi, con 11 filiali distribuite in diversi comuni – Benevento, Calvi, Cerreto Sannita, Montesarchio, San Giorgio del Sannio, San Giorgio La Molara, Apice, Baselice, Colle Sannita, Molinara e San Marco dei Cavoti – è una realtà solida ed estesa e, come il “Sannita”, è la sintesi di peculiarità territoriali, culturali e sociali: coniuga innovazione e tradizione preservando i valori delle origini e la vicinanza a famiglie e imprese, offre condizioni agevolate per imprese agricole, artigiane e commerciali del Sannio, promuove il credito responsabile e la finanza mutualistica reinvestendo nel territorio il risparmio raccolto. Una realtà essenziale nella provincia di Benevento, che concorre a contrastare lo spopolamento e la desertificazione bancaria sostenendo l'economia dei territori serviti.

Scopri di più

 

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube