Ilaria Simeoni

Titolo opera
Titolo opera
Il bosco nella cultura europea – l'architettura del bosco (Goethe) III
Immagine
Immagine opera
Link in HD
Scheda tecnica
Autore
Ilaria Simeoni
Titolo opera
Il bosco nella cultura europea – l'architettura del bosco (Goethe) III
Data di esecuzione
2025
Tecnica e supporto, misure (altezza x base cm)
Olio su tela, 150 x 150 cm
Spazio espositivo
BCC Terre Venete - filiale di PIAZZA DEI SIGNORI 56 36100 VICENZA (VI)
Info
Per tutte le informazioni sulla visitabilità dell'edificio: www.bccterrevenete.it
Nota critica
Nota storico-critica

La ricerca artistica di Ilaria Simeoni (Montebelluna, 1995) nasce dall'interesse per l'osservazione della natura di paesaggio e dei suoi mutamenti, dove visioni di vegetazione incontaminata si alternano a scorci di giardini mescolandosi nel crogiolo della pittura con la sfera dell'immaginario.

Cultrice della qualità e del “ritorno al mestiere”, Simeoni mostra la rivoluzione silenziosa della pittura, in particolare di quella figurativa, la sua capacità di rinnovarsi nel tempo in forme sempre più attuali, muovendosi sui sentieri accidentati quanto effimeri del presente in divenire. Nel contesto inedito della tecnicizzazione della sensibilità umana che sta mutando profondamente l'esperienza percettiva. 

La ricerca della giovane artista veneta coagula in maniera indissolubile la vicenda esistenziale con l'essere artista. Per lei significa tornare indietro a un tempo senza storia e a luoghi ancestrali, nei quali vi e` il dominio incorrotto della natura; luoghi dove dominano le emozioni e prevalgono l'empatia, la spontaneità e i sentimenti più genuini. I suoi temi inventariati di tela in tela sottendono il mito innocente e selvaggio che si svela nella campagna, l'io fanciullo e il tempo dell'infanzia, lo spirito di auto-rappresentazione dei luoghi e delle comunità, la memoria individuale e quella collettiva, la storia interiore o l'identità svelata, le contraddizioni che rimandano ai valori archetipi dell'esistere, il sogno (espressione simbolica dell'inconscio) e la percezione reale (determinata dal rapporto dell'Io con il mondo esterno), in cui allegorie e simboli sono il trait d'union per sintonizzarsi.

Nella sua pittura si addensano come grumi anche percezioni fiabesche con scorribande visionarie tra i secoli e tra gli abitanti della fantasia di ogni tempo, e una memoria immaginifica che, alla David Lynch, riduce talvolta i paesaggi a immagini tanto essenziali da vacillare sul confine dell'astrazione. Senza, tuttavia, dimenticare – per dirla con le parole del critico Alfredo Cramerotti – che «la pittura non riguarda le idee, ma piuttosto è essa stessa il soggetto dell'opera». 

Cesare Biasini Selvaggi

Info BCC
Info BCC

Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo

Banca delle Terre Venete nasce il 26 ottobre 2020 dalla fusione tra la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola e il Credito Trevigiano: due realtà di più di cento anni fa, quando il territorio è caratterizzato dalla povertà delle famiglie contadine e il cristianesimo sociale, la tensione al riscatto sul lavoro, la lungimiranza di alcuni notabili e il ruolo guida dei parroci danno vita a questa straordinaria forma di mutua assistenza. Il 21 giugno del 1903, 32 capifamiglia di Brendola fondano la Cassa Rurale Cattolica di Prestiti di Brendola, il 1° gennaio 2014 ha luogo la fusione per incorporazione con la BCC Campiglia dei Berici, nell'area Berica dal 1896: così prende avvio un'unica grande realtà di Credito Cooperativo della provincia di Vicenza. Storia ultracentenaria anche quella del Credito Trevigiano: l'8 maggio del 1896 nasce la Cassa Rurale ed Artigiana di Caerano di S. Marco e il 17 gennaio 1901 la Cassa Rurale di Prestiti “S. Martino”, che nel 1938 si trasforma in Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago, nel 1976 incorpora la Cassa Rurale di S. Andrea O.M., nel 1995 diventa Banca di Credito Cooperativo Trevigiano, nel 2005 assume la denominazione di Credito Trevigiano. Oggi, Banca delle Terre Venete è una realtà solida e dinamica che opera con 57 filiali in 5 province del Veneto (Vicenza, Treviso, Padova, Verona e Belluno), preservando la sua storica vicinanza a famiglie e imprese nel solco dei valori delle origini.

Scopri di più

 

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube