News

Ultime notizie

 
News
22/10/2025
Cultura digitale e pratiche d’archivio: strumenti e metodi
L’intervento illustra il lavoro di riordino, inventariazione, ricondizionamento, digitalizzazione e catalogazione dell’Archivio fotografico Alessandro marchese Bruti Liberati, fondo di poco meno di 3.000 negativi realizzati dal marchese tra il 1889 e il 1913, dal 2020 di proprietà dalla Banca di Ripatransone e del Fermano.
Il progetto ha portato alla realizzazione del sito archiviobrutiliberati.archiui.com, piattaforma di consultazione e ricerca aperta al pubblico. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle parole chiave e dei descrittori nella costruzione di percorsi narrativi e relazionali: il thesaurus, oltre a garantire un accesso strutturato ai contenuti, diventa strumento di storytelling capace di connettere immagini, contesti e memorie locali, restituendo una narrazione dinamica della città e del suo paesaggio umano tra Ottocento e Novecento.

Il nostro archivista Marco Di Marco è stato invitato come relatore al terzo incontro del ciclo di formazione TOCC “Archivi e cultura digitale”, dal titolo “Cultura digitale e pratiche d’archivio: strumenti e metodi”, che si terrà mercoledì 19 novembre 2025 in modalità online.

Il progetto TOCC – Transizione digitale ed ecologica degli organismi culturali e creativi, promosso dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del PNRR – NextGenerationEU, sostiene la trasformazione digitale e la crescita delle competenze nel settore culturale e creativo.

L’evento, organizzato dalla coop EBLA in collaborazione con le Università di Macerata e Politecnica delle Marche e con il Comune di Montalto delle Marche, fa parte di un ciclo di quattro appuntamenti dedicati alla gestione documentale e alle nuove frontiere della cultura digitale.

Nel suo intervento, verrà presentato il lavoro svolto sull’Archivio fotografico Alessandro Marchese Bruti Liberati, in particolare sulla realizzazione e progettazione del sito web. 

Si tratta di una vetrina importante, che conferma il valore del progetto realizzato e la sua rilevanza anche in ambito nazionale.

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube